Avere un gatto in casa porta tanto amore e tanta felicità, ma anche tanti… guai. E uno di questi è il rischio di ritrovarsi un divano rovinato dai suoi graffi! Fortunatamente, esiste qualche soluzione.

La prima è… prevenire. Acquistate un tiragraffi e posizionatelo vicino al divano per qualche giorno, magari nei punti dove il gatto era solito “rifarsi” le unghie. Il vostro micio dovrebbe presto prendere l’abitudine di utilizzare il tiragraffi e a quel punto potrete spostarlo dove preferite.

E per riparare i graffi presenti sul divano?

Per prima cosa, procuratevi i seguenti oggetti:

  • Un panno
  • Un pigmento per ritocchi
  • Un pennello sottile
  • Un protettore per la pelle
  • Un asciugacapelli
  • Alcool per pulire la pelle

Per prima cosa, lavate l’area del divano in cui sono presenti i graffi. Utilizzate solo un po’ d’alcool e tamponate la zona graffiata. Ora potete preparare il pigmento per ritocchi (lo trovate in ferramente o in negozi specializzati) e utilizzatelo delicatamente sulla pelle, seguendo le istruzioni della marca scelta. Aiutatevi con un pennello sottile per tamponare in modo preciso la parte graffiata. Se necessario, applicate più strati sottili fin quando i graffi non saranno più visibili.

Ora asciugate le parti su cui avete lavorato utilizzando un normale asciugacapelli. Lasciate asciugare per qualche ora. successivamente, potete applicare un protettore per la pelle tramite un panno pulito. Il protettore può essere passato per tutta la superficie del divano.

Ora il risultato sarà sicuramente migliore. Se, però, i graffi sono troppo evidenti, il consiglio è di affidarvi a tecnici esperti in grado di effettuare queste riparazioni. E potrebbe essere l’occasione per dare un nuovo colore al vostro divano.