WALKEE è una nuova pavimentazione che utilizza la tecnologia piezoelettrica per innovare in modo sostenibile la realtà dei trasporti.

Il materiale piezoelettrico consente di trasdurre una sollecitazione meccanica, quale è quella generata dai passi, in energia elettrica. Walkee, installato nelle principali zone di flusso di passeggeri, sfrutta il loro incessante movimento per accumulare energia. La società può utilizzarla per illuminare a costo zero la stazione, oppure decidere di impiegarla in altro modo, magari abbinata a servizi di car sharing elettrico. Il risparmio energetico ottenuto può essere reinvestito in miglioramento dei servizi esistenti o in creazione di nuovi, a beneficio dell’esperienza di viaggio dei pendolari. I due ideatori di WALKEE, Giuliana Maugeri e Pietro Piercudani, entrambi studenti del Politecnico di Milano, hanno vinto la possibilità di presentare il loro progetto all’Hackathon organizzato a Dubai da Y4PT che riunisce tutti i vincitori degli Hackhaton locali in ogni parte del pianeta.

HackYourMove – Il Gruppo FNM, insieme all’organizzazione partner Y4PT e in collaborazione con PoliHub Innovation District & Startup Accelerator gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, ha organizzato un hackathon pubblico per affrontare il tema dell’ultimo miglio nel trasporto, al fine di rendere disponibili soluzioni di mobilità che consentano di percorrere in modo più semplice ed efficace il primo e l’ultimo tratto dello spostamento. Infatti, proprio sull’ultimo miglio, il sistema pubblico è poco attraente perché non riesce a servire efficacemente spostamenti che abbiano destinazioni finali lontane dalle fermate.

HackYourMove si è svolto in più fasi: nella prima, conclusasi il 26 febbraio, PoliHub ha chiesto a studenti e professionisti di varie discipline di avanzare le proprie candidature per partecipare all’hackathon. Sette sono stati i progetti che si sono sfidati dal 16 al 18 marzo: Walkee ha prevalso, ma l’elevata qualità dei progetti presentati ha prodotto anche delle menzioni speciali da parte della giuria. Looky, sistema che permette di creare un network di bici condivise direttamente attraverso un lucchetto sicuro e brandizzato e2myplace, soluzione per superare i limiti del bike sharing, grazie al monopattino elettrico con box locker distribuiti sul territorio.

Questi progetti saranno approfonditi con il management di FNM per uno studio di fattibilità.